
" L'accesso libero alle spiaggie" .
Anche se le ordinanze sono molto chiare in merito succede che molti concessionari non si attengono a tali disposizioni mettendo in difficoltà i cittadini vietando loro un diritto.
In effetti la spiaggia è un bene demaniale deputato all’uso promiscuo di ogni persona per cui una limitazione irreversibile comprimerebbe un diritto ed una libertà non tollerabile dall’ordinamento.
Gli ingressi di norma devono essere segnalati h 24 come descritto sull'ordinanza comunale all'art. 1 e ribadito sulla stessa all'art 10 permettere a ogni persona di accedere al raggiungimento della battigia senza problemi e ostacoli burocratici .
Le ordinanze devono essere esposte dall'inizio dell'apertura stagionale dello stabilimento alla chiusura e non con foglietti incompleti (basta ingrandire la foto per capire) e diciture incomplete e poco chiare in particolar modo la mancanza dell'ordinanza comunale che a Anzio dove vivo si fa fatica a trovare perchè non esposta sull'albo pretorio cartaceo ne tanto meno on line come da art. 11 disposizioni finali della stessa.
http://pubblicazioni.saga.it/publishing/AP/index.do a oggi 15/Giugno 2013 ore 11.15 .
Mi è accaduto come da foto allegata trovare 4 fogli incompleti e l'arroganza di un addetto che mi intimava urlando di uscire dallo stabilimento che per tutta la sua estenzione circa 1200 ml non ha una indicazione o un cancello aperto h24 che ti permetta di accedere liberamente
Per quanto riguarda gli animali che è diventano una conseguenza di tali atteggiamenti vi riporto al post pubblicato precedentemente
Al di fuori di tale tutela politica od amministrativa il singolo cittadino potrebbe azionare una pretesa risarcitoria nei confronti dell’ente comunale per non avergli garantito arenili a fruizione libera idonei a garantire una libera esplicazione della propria personalità nel periodo estivo o, addirittura, denunciare il gestore dello stabilimento balneare ex art.610 c.p. (L. Delpino, Diritto Penale, parte Speciale, Simone, pag.560 e ss) per avergli impedito l’ingresso nel proprio stabilimento balneare nei casi in cui questo sia imposto dall’ordinamento.
Non resta sperare che gli organi competenti verificano questo rituale che ormai ha preso una brutta piega
Visto che ormai l'estate è iniziata per coloro che desiderano informarsi in merito alla disposizione comunale balneare possono scaricare qui nel frattempo il documento pubblico mancante sull'albo pretorio on line...

Ordinanza Balneare scarica
Nessun commento:
Posta un commento