giovedì 30 giugno 2011
Noleggiare un’automobile in vacanza, a cosa bisogna fare attenzione?
L'estate è già iniziata e i ritardatari stanno ancora cercando di trovare una sistemazione all'ultimo minuto.
C'è chi, invece, per tempo ha affittato una residenza estiva o ha prenotato in un hotel o villaggio turistico. Per coloro i quali vogliono visitare una zona
ma avere la comodità di arrivare in loco con mezzi non propri, si trova a dover noleggiare una vettura.
Come funzione il sistema?
Le principali società di noleggio richiedono, al momento del ritiro, che venga consegnato il numero di una carta di credito e non ammettono bancomat o altre forme di pagamento per la cauzione.
Primo Mastrantoni, segretario dell’Aduc, illustra i vantaggi del servizio offerto: "noleggiare un'auto può essere conveniente se si deve affrontare un lungo viaggio con la propria automobile. Infatti oltre ai costi di trasposto della propria vettura va sempre più affermandosi la valutazione del rischio che si affronta: i dati su morti e feriti di ogni anno destano non poche preoccupazioni. Prendere l'aereo o il treno e poi affittare un'automobile è certamente comodo e anche meno rischioso".
Alcuni accorgimenti utili:
1)Date un'occhiata ai prezzi che si trovano su internet o contattando direttamente i centralini della società di noleggio.
2)Fate una valutazione sui costi del servizio, spesso aggiungere qualche giorno in più nel noleggio abbatte i costi; ad esempio il prezzo a settimana è inferiore di quello giornaliero.
3) Mettete in conto il fatto che il noleggio in aeroporto incrementa il prezzo del 14% (tassa aeroportuale); in questi casi è meglio scendere in città col taxi o con altri mezzi pubblici e noleggiare l’auto in città.
4)Importante leggere le avvertenze e il contratto firmato: assicurazione, franchigia, rivalse ed estensione al secondo viaggiatore.
5)controllare con il noleggiatore le condizioni dell’auto (eventuali graffi, macchie alla tappezzeria o mancanze) per evitare addebiti successivi.
6) Concordare bene l’orario di ritiro perché corrisponde a quello della restituzione: in caso di ritardi si potrebbe rischiare di pagare un giorno in più.
Cit. corriereinformazione.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento