nnanzitutto, ricordiamo come, con la complicità dell’estate, i settori maggiormente necessitanti di nuovo personale siano quelli legati al turismo e alla grande distribuzione (peraltro, settori non certo indipendenti gli uni dagli altri). “Un settore che resta molto dinamico è l’abbinata gdo-retail” – dichiara a Italia Oggi il marketing manager di Randstad, una delle principali agenzie per il lavoro presenti sul nostro territorio, Patrizia Origoni – “Le richieste spaziano dagli store manager agli addetti vendita, dai magazzinieri ai promoter, dai visual merchandiser agli scaffalisti, fi no ai banconisti e ai responsabili di negozio. Nell’ambito retail, sono sempre più numerose le richieste di personale madrelingua cinese, giapponese e russo”.
Di conseguenza, esperienza nel settore turistico, conoscenza di una seconda o di una terza lingua straniera e tanta voglia di mettersi in discussione, sembrano essere i principali requisiti per chi cerca un lavoro estivo. Ma, al di là del settore gdo – turismo, quali sono i tratti distintivi dei profili maggiormente ricercati dalle società?
“Intanto la proattività e lo spirito di iniziativa” – prosegue la marketing manager Randstad – “Di rilievo sono anche la capacità di adattamento e la disponibilità, a volte, a svolgere turni”. Insomma, più flessibilità ed elasticità si offrono all’azienda datore di lavoro, e maggiori sono le possibilità di poter essere pienamente valutati dalla stessa.
Per quanto concerne il timing della propria candidatura, sappiate che, se non lo avete già fatto, occorre sbrigarsi e accelerare i termini di proposta dei propri profili. “Le aziende del settore hanno già avviato le ricerche dei profi li classici per i settori, alberghi/ristorazione e commercio, come chef, aiuto chef, camerieri, barman, animatori, commessi e assistenti alla vendita” – ha spiegato allo stesso quotidiano Laura Piccolo, responsabile della divisione Grandi Clienti, ricordando come la maggior parte delle offerte siano rivolte “sia a candidati con esperienza pregressa nella mansione (è il caso, ad esempio, di chef, aiuto chef e barman) sia a giovani con poca o nessuna esperienza, studenti compresi, per andare incontro a esigenze, spesso più che raddoppiate, di personale per ristoranti, hotel, villaggi vacanze e strutture di accoglienza in generale, soprattutto in località e città ad alto afflusso turistico”.
Ma non solo: un altro settore da tenere in particolare considerazione è quello dei trasporti, visto e considerato che gli spostamenti estivi – principalmente per motivi di vacanza e di svago – genereranno un picco di richieste di servizi “Anche in ambito aeroportuale, l’Osservatorio Openjobmetis registra un picco di richieste di personale (principalmente su Roma e Milano) per fronteggiare l’intenso flusso di turisti-passeggeri in transito durante i mesi estivi. Inoltre, anche quest’ano, in vista dell’estate, cresce il fabbisogno di personale per sostituzione ferie in quasi tutti i settori: dai negozi ai call center, fi no alle banche. In particolare, la divisione Sanità di Openjobmetis sta registrando in tutta la Penisola una massiccia richiesta di infermieri professionali qualifi cati, Asa e Oss, destinati all’impiego presso residenze sanitarie” – si legge ancora nel quotidiano Italia Oggi.
cit: Su i vostrisoldi.it
Nessun commento:
Posta un commento