mercoledì 15 giugno 2011

Federalberghi, gli stage nel settore del turismo: manuale informativo della disciplina


ederalberghi, gli stage nel settore del turismo: manuale informativo della disciplina I tirocini formativi e di orientamento, comunemente definiti stage, costituiscono uno degli strumenti meglio capaci di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro e, soprattutto, lo scostamento tra le competenze di chi cerca lavoro e quelle richieste dalle imprese.

Bernabò Bocca, Presidente diFederalberghi, afferma che “la gestione di uno stage richiede un certo impegno a tutti i soggetti coinvolti (soprattutto se si affronta questa esperienza per la prima volta) ma offre indubbi vantaggi”. Gli attori coinvolti in questo circuito virtuoso sono:
1)l’impresa ed il tirocinante, che possono migliorare la propria posizione sul mercato del lavoro.
2)la scuola, che ottimizza l’efficienza del percorso formativo.
3) il sistema territoriale, cui è assicurato un utile ritorno in termini di professionalità diffusa.

L’utilizzo corretto e consapevole della disciplina dei tirocini, favorisce l’effettiva realizzazione di tali vantaggi. E proprio per l’importanza delle tematiche che è stato pubblicato, in collaborazione con il Master in Economia e Management del Turismo dell'Università La Sapienza di Roma e Italia Lavoro, il manuale operativo per l’organizzazione e la gestione dei tirocini formativi e di orientamento. L’edizione speciale, intitolata “GLI STAGE NEL SETTORE TURISMO”. L’ordinamento italiano disciplina lo svolgimento dei tirocini in una pluralità di contesti (apprendistato, praticantato, inserimento lavorativo, riconoscimento dei titoli di studi, etc.), ciascuno dei quali è contraddistinto da proprie peculiarità, sia in relazione alle finalità perseguite dal legislatore sia in relazione agli strumenti utilizzati.

Il volume illustra e commenta la regolazione delle modalità di organizzazione e di gestione di uno specifico tipo di tirocinio: i tirocini formativi e di orientamento, detti anche “stage aziendali”.

Nel testo sono trattati i seguendi argomenti:
1)I tirocini formativi e di orientamento nei suoi caratteri generali
2)Il progetto RE.LA.R e l’avviso pubblico del 30 maggio 2011
3) la legge 24 giugno 1997, n. 196,
4) i decreti ministeriali 25 marzo 1998, 22 gennaio 2001, 22 marzo 2006
5) la circolare Ministero del Lavoro 15 luglio 1998, n. 92
6) le note Ministero del Lavoro del 2 settembre 1998, 18 settembre 1998, 9 luglio 1999
7) la risoluzione Agenzia delle Entrate 21 marzo 2002, n. 95/E
8)Gli interpelli del Ministero del Lavoro n. 30 dell’8 agosto 2008, n. 44 del 3 ottobre 2008, n. 7 del 2 aprile 2010,
9) il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Leggi l'intero manuale: "Gli stage nel settore del turismo"

Cit. Corriere Informazione.it

Nessun commento: