1. LA CONGIUNTURA MONDIALE
Secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO Barometer, January 2013) il comparto turistico ha vissuto nel 2012 un anno di ulteriore rafforzamento dei turisti internazionali che hanno toccato quota 1,035 miliardi, con un incremento pari al 3,8%rispetto all'anno precedente.
Il dettaglio per singolo continente mostra le diverse velocità di crescita: Asia e Pacifico +6,8%, Africa +6,3%, America +3,7%, Europa +3,3%; il Medio Oriente mostra invece una flessione (-4,9%).
In linea con l'andamento degli arrivi internazionali anche gli introiti sono in crescita.
Le previsioni dell'OMT per il 2013 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3/4%.
Arrivi turistici internazionali 2012 nel mondo
|
 Europa, 535 milioni, 51%
 Asia e Pacifico, 233 milioni, 23%
 Americhe, 162 milioni, 16%
 Africa, 52 milioni, 5%
 Medio Oriente, 53 milioni, 5%
|
Source: World Tourism Organization (UNWTO)
2. LA DESTINAZIONE ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
Nella graduatoria 2011 delle destinazioni turistiche maggiormente frequentate nel mondo, l'Italia si colloca al 5° posto, sia per gli arrivi internazionali, sia per gli introiti valutari, confermando la posizione del 2010.
Principali destinazioni del turismo internazionale
Graduatoria | Arrivi internazionali (milioni) | Introiti (miliardi di US$) |
Paesi | 2010 | 2011 | var. % | Paesi | 2010 | 2011* | var. % (valuta locale) |
1 | Francia | 77,6 | 81,4 | 4,8 | USA | 103,5 | 116,1 | 12,2 |
2 | USA | 59,8 | 62,7 | 4,9 | Spagna | 52,5 | 59,9 | 8,6 |
3 | Cina | 55,7 | 57,6 | 3,4 | Francia | 46,9 | 54,5 | 10,7 |
4 | Spagna | 52,7 | 56,2 | 6,6 | Cina | 45,8 | 48,5 | 5,8($) |
5 | Italia | 43,6 | 46,1 | 5,7 | Italia | 38,8 | 43,0 | 5,6 |
6 | Turchia | 31,4 | 34,0 | 8,4 | Germania | 34,7 | 38,8 | 6,7 |
7 | UK | 28,3 | 29,3 | 3,6 | Macao (Cina) | 27,8 | 38,5 | 38,7 |
8 | Germania | 26,9 | 28,4 | 5,5 | UK | 32,4 | 35,1 | 4,4 |
9 | Malesia | 24,6 | 24,7 | 0,6 | Australia | 29,1 | 31,5 | -3,8 |
10 | Messico | 23,3 | 23,4 | 0,5 | Hong Kong (Cina) | 22,2 | 27,7 | 25,0 |
Fonti: UNWTO World Tourism Barometer - January 2013
3. IL MOVIMENTO TURISTICO DEGLI STRANIERI IN ITALIA
Secondo i dati Istat provvisori, nel 2012 i flussi turistici degli stranieri in Italia sono rimasti sostanzialmente stabili: gli arrivi hanno fatto registrare un -0,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e le presenze -0,7%.
Nel 2011 gli arrivi e le presenze degli stranieri hanno avuto un buon andamento e incrementi rispettivamente pari a +8,4% e 6,8%.
Arrivi e presenze internazionali in Italia
Anno | Arrivi | Presenze | Permanenza media | Variazione % arrivi | Variazione % presenze |
2008 | 41.796.724 | 161.797.434 | 3,9 | -2,5 | -1,0 |
2009 | 41.124.722 | 159.493.866 | 3,9 | -1,6 | -1,4 |
2010 | 43.794.338 | 165.202.498 | 3,8 | 6,5 | 3,6 |
2011 | 47.460.809 | 176.474.062 | 3,7 | 8,4 | 6,8 |
2012 | 47.394.537 | 175.198.164 | 3,7 | -0,1 | -0,7 |
Fonte: Istat
Turisti stranieri per tipologia di località visitata
Località di interesse turistico | 2010 | 2011 | Variazione 2010/2011 |
Arrivi | Presenze | Perm. media | Arrivi | Presenze | Perm. media | Arrivi | Presenze |
Città di interesse storico e artistico | 20.043.563 | 55.784.369 | 2,8 | 21.676.340 | 59.570.413 | 2,7 | 8,1 | 6,8 |
Località marine | 7.205.605 | 38.661.563 | 5,4 | 7.794.036 | 41.237.684 | 5,3 | 8,2 | 6,7 |
Località lacuali | 3.997.129 | 20.381.457 | 5,1 | 4.308.371 | 21.611.983 | 5,0 | 7,8 | 6,0 |
Località montane | 3.776.047 | 18.832.101 | 5,0 | 3.976.581 | 19.496.863 | 4,9 | 5,3 | 3,5 |
Località collinari e di interesse vario | 1.802.099 | 8.283.346 | 4,6 | 1.939.710 | 8.888.548 | 4,6 | 7,6 | 7,3 |
Località termali | 1.356.203 | 5.117.478 | 3,8 | 1.482.355 | 5.448.889 | 3,7 | 9,3 | 6,5 |
Altre località | 5.613.692 | 18.142.184 | 3,2 | 6.283.416 | 20.219.682 | 3,2 | 11,9 | 11,5 |
TOTALE | 43.794.338 | 165.202.498 | 3,8 | 47.460.809 | 176.474.062 | 3,7 | 8,4 | 6,8 |
Fonte: Istat
Arrivi degli stranieri per località (anno 2011)
|
 Città di interesse storico e artistico
 Località marine
 Località lacuali
 Località montane
 Località collinari e di interesse vario
 Località termali
 Altre località
|
Presenze degli stranieri per località (anno 2011)
|
 Città di interesse storico e artistico
 Località marine
 Località lacuali
 Località montane
 Località collinari e di interesse vario
 Località termali
 Altre località
|
Arrivi degli stranieri nelle regioni italiane - anno 2011
Regione | Arrivi | Presenze | Permanenza media |
Veneto | 10.011.659 | 39.336.415 | 3,9 |
Lazio | 6.664.244 | 20.516.459 | 3,1 |
Lombardia | 6.593.490 | 18.485.396 | 2,8 |
Toscana | 6.366.942 | 22.116.918 | 3,5 |
Trentino-Alto Adige | 4.929.798 | 24.481.640 | 5,0 |
Emilia-Romagna | 2.320.307 | 9.581.936 | 4,1 |
Campania | 1.886.983 | 8.242.638 | 4,4 |
Sicilia | 1.681.287 | 5.904.028 | 3,5 |
Liguria | 1.456.314 | 4.650.342 | 3,2 |
Piemonte | 1.315.491 | 4.420.000 | 3,4 |
Friuli-Venezia Giulia | 982.058 | 4.238.146 | 4,3 |
Sardegna | 885.492 | 4.469.248 | 5,0 |
Umbria | 622.862 | 2.060.668 | 3,3 |
Puglia | 540.483 | 2.177.371 | 4,0 |
Marche | 370.008 | 1.831.101 | 4,9 |
Valle d'Aosta | 328.825 | 1.102.246 | 3,4 |
Calabria | 235.490 | 1.639.946 | 7,0 |
Abruzzo | 195.335 | 1.009.512 | 5,2 |
Basilicata | 58.049 | 154.307 | 2,7 |
Molise | 15.692 | 55.745 | 3,6 |
ITALIA | 47.460.809 | 176.474.062 | 3,7 |
Fonte: Istat
I principali mercati di provenienza - anno 2011
Paese di origine | 2011 | Variazioni % 2010/2011 | Quota % su totale 2011 |
Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze |
Germania | 9.873.213 | 50.199.797 | 6,1 | 5,0 | 20,8 | 28,4 |
USA | 4.466.672 | 11.515.881 | 5,5 | 6,6 | 9,4 | 6,5 |
Francia | 3.689.634 | 11.432.007 | 7,0 | 7,6 | 7,8 | 6,5 |
Regno Unito | 2.746.752 | 10.795.101 | 2,6 | 4,4 | 5,8 | 6,1 |
Austria | 2.115.524 | 8.670.900 | 5,2 | 5,4 | 4,5 | 4,9 |
Svizzera | 1.994.976 | 8.145.329 | 10,2 | 8,2 | 4,2 | 4,6 |
Paesi Bassi | 1.933.447 | 11.043.799 | 4,5 | 3,5 | 4,1 | 6,3 |
Spagna | 1.929.832 | 5.264.488 | 3,3 | 4,0 | 4,1 | 3,0 |
Russia | 1.474.137 | 5.318.880 | 29,3 | 26,4 | 3,1 | 3,0 |
Giappone | 1.410.677 | 2.665.424 | 3,5 | 2,8 | 3,0 | 1,5 |
Cina | 1.342.518 | 2.089.115 | 39,0 | 33,6 | 2,8 | 1,2 |
Belgio | 1.079.541 | 4.614.934 | 6,6 | 4,3 | 2,3 | 2,6 |
Fonte: Istat
4. LA SPESA DEI TURISTI STRANIERI IN ITALIA
Per la Banca d’Italia, nel 2012 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è stata pari a 32.066 milioni di euro, con una crescita del 3,8%(circa 1,2 miliardi di euro in più) rispetto al 2011.
Anno | Entrate valutarie (milioni di euro) | Variazione % su anno precedente |
2008 | 31.090 | -0,1 |
2009 | 28.856 | -7,2 |
2010 | 29.257 | 1,4 |
2011 | 30.891 | 5,6 |
2012 | 32.066 | 3,8 |
Fonte: dati Banca d'Italia
Spesa giornaliera pro-capite dei viaggiatori stranieri
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
€ 93,67 | € 91,76 | € 93,87 | € 94,38 | € 98,07 |
Fonte: elaborazione ENIT su dati Banca d'Italia
5. L’INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA
La ricettività turistica
Esercizi alberghieri e complementari 2011
Tipologia ricettiva | numero | posti letto |
Esercizi alberghieri | 33.911 | 2.252.636 |
Esercizi complementari * | 119.818 | 2.489.102 |
Totale esercizi ricettivi | 153.729 | 4.741.738 |
Fonte: Istat
* Campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, bed & breakfast, altri esercizi ricettivi.
L’impatto economico del settore turistico allargato nel 2012
- ECONOMIA VIAGGI E TURISMO: 161,2 miliardi di euro
(impatto dell’economia allargata del settore turistico sul Prodotto Interno Lordo)
- INCIDENZA SUL PIL: 10,3%
- OCCUPAZIONE TURISTICA: 2.681.000 unità
(occupati diretti e indiretti)
- INCIDENZA SULL’INTERA OCCUPAZIONE NAZIONALE: 11,7%
Fonte: stime WTTC - Travel & Tourism Economic Impact Italy 2013
PER DATI E INFORMAZIONI SUL MONDO DEL TURISMO
Organismi internazionali (dati sul turismo internazionale, sull'economia, sui trasporti)
Dati statistici
|
Nessun commento:
Posta un commento