mercoledì 6 luglio 2011

REGOLE PER L'ANIMATORE TURISTICO




Il lavoro di animatore turistico, a prima vista, può apparire come l'attività più sregolata, creativa ed improvvisata che esista. In realtà, come per ogni professione, per essere svolta con successo deve seguire canoni e regole ben precisi. E' questa la maggior difficoltà che incontra, con sorpresa, chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.
Molto spesso infatti le dinamiche, gli atteggiamenti e i comportamenti che in un gruppo di amici in vacanza sono normali e accettabili, risultano sconvenienti o impropri all'interno di un villaggio turistico. Così accade che molti giovani alla prima esperienza tendano a vivere il villaggio e il proprio ruolo come se si trattasse solo di una vacanza incorrendo presto nelle reprimende di chi ha esperienza.
Se le cose sono messe solo in termini di regole la reazione non può che essere fastidio e mal sopportazione. Se però diamo uno sguardo più approfondito riusciamo a scoprire le ragioni e a vedere le cose sotto una luce più positiva.

 Animatore - Interprete

L'animatore non svolge solo dei servizi all'interno di un villaggio. Egli è chiamato anche ad interpretare un ruolo, un po' come un'attore sul palcoscenico. A questo ruolo corrisponde un'immagine ideale dell'animatore stesso.

         Immagine dell'Animatore

Quello che chiunque si aspetta di trovare interpretati in un animatore sono i valori tipici di questa professione: giovinezza, simpatia, solarità, allegria, facilità di comunicazione, pulizia interiore ed esteriore, gioia di vivere, apertura alla vita e al mondo, freschezza, disposizione all'amicizia. Tutto quello che quindi sottolinea questi valori arricchisce e conferma l'animatore nel suo ruolo, tutto quello che invece li contraddice lo svaluta e lo rende inefficiente.
Oltre a questi aspetti va poi considerato che l'ospite, in ogni caso, vede nell'animatore anche un erogatore di servizi. Si aspetta quindi di vedere attuati i valori connessi a qualsiasi prestatore di servizi: puntualità, precisione, rapidità, professionalità, capacità di risoluzione dei problemi, cortesia, efficenza.
A questo punto basterebbe un pizzico di capacità deduttiva perchè ciascuno traesse da sè le conseguenze di questi ragionamenti e stabilisse da solo le regole comportamentali. La grande maggioranza delle agenzie di animazione ha però codificato le principali implicazioni in un insieme di regole del villaggio.
Ovviamente vi invitiamo a fare riferimento a quanto indica l'agenzia per la quale lavorate la quale può aver scelto di entrare fin nei dettagli o di rimanere più sul generale. In ogni caso vi proponiamo un piccolo dodecalogo che sicuramente rappresenta un minimo denominatore comune.

Le regole di Animazione Turistica

1 - Abbi sempre cura della tua immagine personale
2 - Indossa la divisa secondo le modalità stabilite ed abbine cura e rispetto3 - Rispetta gli spazi, i tempi e gli oggetti dei tuoi compagni di camera e di lavoro4 - Rispetta gli spazi, le attrezzature e le gerarchie del personale alberghiero
5 - Saluta sempre con simpatia ospiti, compagni e personale
6 - Concedi agli ospiti la precedenza nei servizi (bar, ristorante ecc.)
7 - Evita di fumare, di usare il cellulare, di esprimere l'affettività in pubblico
8 - Evita comportamenti ed atteggiamenti che esprimano solitudine, noia, stanchezza eccessiva
9 - Evita, sia in pubblico che in privato, qualsiasi tipo di droga e l'abuso di alcool10 - Ricerca sempre la    conversazione e la compagnia con l'ospite
11 - Sii sempre puntuale alle riunioni come agli appuntamenti che ti competono
12 - Non parlare mai male dei compagni o della struttura in cui lavori


Nessun commento: