lunedì 6 giugno 2011

Benvenuti nel blog di Divertimento Obbligatorio



Animatori Requisiti e Legislazioni



Descrizione della professione
Cura l’intrattenimento nel tempo libero e, più in generale, il benessere dei clienti nelle
situazioni di vacanza (durante viaggi organizzati, presso villaggi turistici, grandi alberghi, navi da crociera, centri vacanza e campeggi).
L’animatore turistico interpreta gli interessi e le aspettative dei clienti; progetta, programma e realizza le attività ricreative, favorendo l'aggregazione dei gruppi e la comunicazione tra le persone.

Dove può lavorare
L’animatore turistico lavora per tour operator o per agenzie di
animazione.
Il lavoro si svolge presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze,
camping, navi da crociera.
Nei grandi complessi turistici gli animatori lavorano in gruppo e
devono saper svolgere almeno in maniera sommaria tutte le attività
di animazione ed essere intercambiabili fra loro, soprattutto in
riferimento all'organizzazione delle gare e degli spettacoli.

Con quale rapporto di lavoro
E’ di carattere autonomo, oppure con contratti a termine rinnovabili o che si concludono con la
stagione turistica, ma alcuni animatori, soprattutto quelli che lavorano per conto di agenzie di
animazione, sono inquadrati con rapporti di lavoro di tipo subordinato.
La diversità dei compiti, inoltre, fa sì che alcuni animatori siano inquadrati come istruttori
sportivi, altri come professionisti dello spettacolo, altri ancora come personale del turismo,
cambiando quindi anche il tipo di contratto.

In che modo lavora
Si lavora senza orario, a contatto continuo con gli altri animatori e con gli ospiti.
Ciò richiede grande capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica, un grande autocontrollo per
poter essere sempre disponibile, accogliente e recettivo.

Competenze necessarie
Essere in grado di progettare attività di animazione per intrattenimento turistico
Essere in grado di condurre attività di animazione per intrattenimento turistico

Essere in grado di progettare attività di animazione per intrattenimento turistico
Per metter in atto la competenza occorre sapere come:
Analizzare le esigenze e le aspettative dei clienti
Individuare interessi effettivi e potenziali dei clienti
Stimolare le potenzialità (ludiche, espressive, relazionali, fisiche) dei clienti
Programmare le attività di animazione in base alle esigenze dei clienti e al tempo disponibile

Conoscenze Abilità
Mercato del turismo
Applicare tecniche di accoglienza della
clientela
Elementi di psicologia
Applicare tecniche di programmazione delle
attività del tempo libero
Itinerari escursionistici Ap p l i care tecniche di progettazione
Elementi di sociologia
Applicare tecniche di organizzazione di eventi
di intrattenimento
Normativa sul turismo
Tecniche di animazione
Elementi di storia del turismo

Essere in grado di condurre attività di animazione per intrattenimento turistico
Per metter in atto la competenza occorre sapere come:
Organizzare giochi, spettacoli e tornei sportivi
Fornire informazioni sulle attività programmate
Far interagire le persone che compongono il gruppo
Accogliere e coinvolgere il clienti
Sciogliere eventuali situazioni di ansia e di tensione

Conoscenze Abilità
Elementi di pronto soccorso
Applicare tecniche di ascolto attivo
Tecniche di accoglienza clienti
Applicare tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di organizzazione di eventi di intrattenimento
Applicare tecniche di animazione per il tempo libero
Tecniche di animazione
Utilizzare strumenti per l’animazione
Tecniche di coinvolgimento
Strumenti e attrezzature per l’animazione

Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT 2001
3.4.1.3 - ANIMATORI TURISTICI E ASSIMILATI

Attività economiche ATECO
O - 92.34 - Altre attività di intrattenimento e spettacolo

Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO 88
5113 - Guide (di viaggio)

Riferimenti giuridici
Legge quadro in materia di turismo - L. n. 217 del 17 maggio 1983, art. 11.
Molte Regioni, legiferando in materia di professioni turistiche, prevedono che per esercitare la
professione di animatore professionale sia necessario il conseguimento dell’abilitazione
professionale, l’iscrizione in appositi elenchi e il rilascio di un tesserino.

Requisiti preferenziali
Non è richiesto, in generale, un percorso formativo obbligatorio.
Sono indispensabili doti comunicative ed abilità nelle relazioni interpersonali.
E’ preferibile possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e un bagaglio
personale di esperienze sportive, culturali o di spettacolo, che può essere utile per le azioni di
animazione.
Costituisce un requisito preferenziale anche la conoscenza di una o più lingue straniere.
Per gli animatori sportivi, invece, è fondamentale possedere il brevetto relativo alla disciplina
che si vuole esercitare.

Requisiti obbligatori
Nessuno in particolare

Comportamenti organizzativi richiesti
Flessibilità / Adattabilità
Orientamento al cliente o all'utente (interno/esterno)
Comunicazione e Ascolto
Gestione delle relazioni e Negoziazione
Lavoro di gruppo e Cooperazione


7 commenti:

Alessia ha detto...

Un saluto a tutti i ragazzi della Divertimento Obbligatorio :-))))

Luciano ha detto...

Ciao a tutti, un grazie di cuore alla Divertimento Obbligatorio, per la bellissima esperienza, per le grandi cose fatte assieme, e sopratutto per essere stata la prima ed unica agenzia di animazione ad avermi messo in regola, con contratto inail,inps,enpals, per essere stata puntuale e precisa nei pagamenti e per avermi fatto lavorare in strutture splendide, in trentino nel periodo invernale e a pesaro in quello estivo, l'unica agenzia a concedere il giorno di riposo, l'unica agenzia a tutelare e far stare bene i propri animatori in tutto e per tutto, un grazie di cuore a colui che per me è diventato un fratello, ma anche un padre, grazie al rispetto reciproco e alla professionalità, un grande uomo....Andrea Cafà

Luciano

Andrea ha detto...

Grazie Luciano per le cose che hai scritto è giusto che sia cosi siamo animatori ma molto spesso si fa confusione con l'interpretazione del ruolo malgrado la professione dell'animatore è già riconosciuta anche per diritto è un servizio richiesto da migliaia di villaggi e strutture che operano nel turismo.
Un saluto Andy

Daniele Cocuzza ha detto...

Forse io sono trà i più vecchietti DJ che abbia lavorato con Andrea, devo dire che oltre alla bellissima esperienza lavorativa mi ha dato una grande lezione di vita. Non dimenticherò mai la stagione a Cervia, Hotel Dante 2004. Grazie di tutto, ti vorrò sempre un gran bene. Piccions forever!!! ;)

JOE EVENTI ha detto...

OGGI SONO SENZA PAROLE FORSE PERCHè HO PERSO IL RITMO DELL'ANIMAZIONE,PER COLPA DI QUALCUNO MI RITROVO A PASSEGGIARE SUI PONTILI E A CONTROLLARE LE USCITE E LE ENTRATE DELLE BARCHE SENZA UN APPLAUSO SENZA UN COMPLIMENTO SENZA BALLI DI GRUPPO SENZA UNO STAFF FAMIGLIA SENZA PUNGOLO SENZA CAFA' SENZA ALESSIA...ECC...ECC...MA DENTRO PORTO ANCORA UN BEL RICORDO DELL'ESTATE 2010 E LA SPERANZA DI RICOMINCIARE....PERCHè DIVERTIMENTO è OBBLIGATORIO ANCHE PER TEEEE!!!

Divertimento Obbligatorio ha detto...

Ciao Daniele, mi hai fatto veramente ricordare uno dei periodi più belli 4 anni al Club Hotel dante di Cervia indimenticabili e cmq sappi che ho imparato anch'io da te c'e sempre da imparare nel bene e nel male ma è meglio nel bene...il sapere è di tutti..
TVB Andy

Divertimento Obbligatorio ha detto...

Caro Peppino, esiste la giustizia ma anche quella Divina, tutti sanno anche se fanno finta di niente o di non capire, so che abbiamo fatto e ho dato tanto a gente che non merita.
Vado avanti per la mia strada e sostengo ciò che credo al di la delle congiutture e dei falsi atteggiameti pretestuosi di gente piccola che si nasconde e non ha responsabilità delle proprie azioni.
Ringrazio te e tutti coloro che sono arrivati fino alla fine anche con discussioni che alla fine sono nella normalità mettere insieme tante teste non è mai facile per nessuno specie se c'e qualche cretino.. ma ti dico che sono stati tutti bravi. Sono rammaricato per quanto è successo. Una mattina della scorsa estate ero nell'ufficetto che facevo i bonifici a tutti e passò il furbone Sangiani è mi disse: E' dura a pagare e...tanto c'e sempre tempo...io risposi: non mi pesa per niente è giusto e doveroso non vedo il problema..era uno dei tanti campanellini...il resto lo sai.
Cmq andiamo avanti con ottimismo si risolverà tutto spero al più presto
Quando vuoi lo sai casa mia è sempre aperta..
un abbraccio Andrea